NewsRassegna Stampa

Finalmente buone notizie sul fronte energia

Il prezzo del gas naturale in Europa ha iniziato a scendere davvero, e stavolta non è solo una fiammata passeggera. Dopo mesi di montagne russe, il mercato europeo del gas (Dutch TTF) sta tirando il fiato: -3% martedì, -1,5% mercoledì. E dietro questa discesa si nasconde un mix di fattori interessanti.

Da un lato, il meteo gioca a favore: il clima più mite di questo inizio primavera riduce la domanda di riscaldamento. Dall’altro, i cargo di GNL (gas naturale liquefatto) stanno arrivando in massa nei porti del Nord Europa, facendo aumentare l’offerta.

E poi c’è l’effetto “pace”: la notizia di un possibile cessate il fuoco navale tra Russia e Ucraina nel Mar Nero ha rasserenato i mercati. Attenzione però: la tregua non è ancora realtà, la Russia vuole la rimozione di alcune sanzioni in cambio.

Intanto, i prezzi si raffreddano anche perché la domanda cinese di GNL è in calo. Secondo BloombergNEF, Pechino potrebbe chiudere l’anno con importazioni in diminuzione: un evento raro, che non si vedeva dal 2022. Questo libera più gas per l’Europa e spinge i prezzi verso il basso.

In più, con l’inverno alle spalle e le giornate che si allungano, torna a farsi sentire il contributo delle rinnovabili: il solare e l’eolico stanno riprendendo quota dopo mesi difficili. E questo alleggerisce ancora di più la pressione sulla rete elettrica.

Tutto questo si traduce in un po’ di ossigeno anche per le bollette elettriche, che negli ultimi mesi erano salite proprio a causa del gas alle stelle.

Insomma, il gas torna a respirare. E con lui, anche noi.
Non è ancora il finale del film, ma forse è l’inizio di un nuovo capitolo.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio